Cannistraci Pietropaolo
Pietropaolo
Cannistraci è docente di Storia dell'Architettura (già "Storia e metodi di
analisi dell'Architettura"), presso l'Università per Stranieri di Siena dove,
dal 1984, ha avuto modo di insegnare (e confrontare esperienze) con studenti
provenienti da tutti i continenti. Laureato in Architettura presso l'Università
'La Sapienza di Roma nel 1977, è stato allievo di docenti quali Bruno Zevi,
Leonardo Benevolo, Filiberto Menna, Paolo Marconi, Gianfranco Moneta. La sua
attività professionale lo ha portato ad operare sia nel campo della committenza
privata che pubblica, in Italia ed all'estero, nonché a ricoprire rilevanti
cariche presso Pubbliche Amministrazioni: la varietà dei campi di attività
professionale, propria della figura classica dell'architetto, ha permesso una
conoscenza diretta di opere e luoghi, di storia e di tradizioni. Questa
ricchezza di esperienza professionale, supportata da una forte attrattiva verso
le civiltà del passato e da un naturale senso estetico, ha guidato P.
Cannistraci verso la formulazione di un innovativo profilo storico dei
linguaggi artistici e dell'architettura, in particolare nell'area
euro-mediterranea, basato sulla intenzionalità antropica in relazione con il
Genius Loci.
Since 1984, Pietropaolo Cannistraci has been the
Professor of "History of Architecture" at the Università per
Stranieri di Siena, where he has had the chance to teach to students from all
over the world. Dr. Cannistraci graduated in Architecture from Rome University
'La Sapienza' in 1977. He has had the opportunity to study with the likes of
professors such as Bruno Zevi, Leonardo Benevolo, Filiberto Menna, Paolo
Marconi, Gianfranco Moneta. Since then, he has worked for private clients and
public administrations; such hands-on working experience has greatly broadened
his knowledge of the history of architecture. He has had much success, in Italy
and abroad, under the various guises that the "classic role" of the
architect (as it is understood in Italy) involves. This experience, helped by a
strong curiosity in ancient civilizations and a natural bent for aesthetics,
has led Dr. Cannistraci to become an expert in the history of
Euro-Mediterranean art and architecture from the Neolithic age to present
times. Author of several internationally acclaimed books and essays, his method
of reading the history of architecture from an ethno-ecological angle (the
relationship between anthropic intentionality and the Genius Loci), offers a
fresh approach to the semiotics of art and architecture.